56 GIORNI

bozza

– di Catherine Ryan Howard 2025, Fazi Editore –

 

LA STORIA A Dublino, all’inizio della pandemia da Covid-19, Ciara e Oliver si incontrano, forse per caso, in un supermercato. Da quel momento esplode un sentimento di amore inquieto e sopraffatto dalle paure di entrambi che nascondono molto e rivelano poco. I passaggi che di solito concretizzano una relazione qui vengono accelerati dal divieto per i non famigliari di incontrarsi: o vivono sotto lo stesso tetto o stanno separati per chissà quando. Scelgono lo stesso tetto dove si gioca un rapporto che cerca inutilmente l’equilibrio e che porta alla morte di uno dei due. Il cuore del loro problema è ciò conta.

 

A CHI A chi frequenta il triennio delle superiori, agli adulti appassionati del genere thriller psicologico e di educazione.

 

PERCHE’ per soffermarsi sul movente intorno a cui scatta l’incontro: una storia di bullismo, un inceppo esistenziale che ha stretto la corda intorno alla vita di due adolescenti, un gesto superficiale e un riverbero incancellabile che soffoca la vita adulta di due giovani brillanti.

IL TEMA Gli effetti senza fine di storie di comune prepotenza di cui non ci stupiamo quasi più e che invece hanno tanto da insegnare.

 

LO STILE: attenta e misurata composizione dei piani temporali che scorrono dal passato prossimo a quello lontano e poi tornano al presente in un circuito che fa avanzare la storia provocando una sottile vertigine in chi legge. Sintassi serrata, lessico aguzzo e rotondo insieme, figure retoriche capaci di farci sentire nella testa dei protagonisti e tremare insieme a loro

VOTO 9

 

Cristiana La Capria

Insegna appassionatamente lettere in una scuola secondaria di secondo grado. Si interessa di pedagogia delle differenze e studia il potenziale educativo di cinema e narrativa. Si occupa di formazione degli insegnanti. Scrive saggi e ultimamente testi di narrativa.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *