RACCONTI ROTANTI

A scuola insegniamo a diventare delle buon lettrici e lettori di narrativa ma non insegniamo a scrivere testi di narrativa. Se li facessimo allenare a scrivere storie potrebbero appassionarsi di più alla lettura.  È un circuito che funziona. Qui un suggerimento sperimentato molte volte.

 

COSA Una tecnica didattica che prevede – in aula – la scrittura cooperativa di storie

A CHI studenti e studentesse delle medie e del biennio delle superiori

PERCHÈ

  • Stimolare la creatività
  • Sviluppare la cooperazione al livello intragruppo e intergruppo
  • Migliorare la correttezza formale dei testi scritti

COME

  • dividi gli studenti in gruppi da massimo 5 componenti. Se ho una classe di 25 farò 5 gruppi
  • assegna ai componenti del gruppo il ruolo di: chi scrive, chi coordina gli interventi dei partecipanti, chi passa la storia all’altro gruppo quando il tempo scade
  • consegna a ciascun gruppo un foglio A4 numerato in base al numero dei gruppi formati (da 1 a 5 nel mio caso). Su ciascun foglio deve essere già presente un incipit (ad esempio: La professoressa Elvira non ricorda la lezione di scienze da spiegare in classe, vuole scappare …). Ogni foglio contiene un incipit diverso. Nel mio caso 5
  • ciascun gruppo deve continuare la storia a partire dall’incipit ricevuto; deve inserire nuovi personaggi, azioni, dialoghi nell’arco di un tempo di 5 minuti
  • parte il conto del tempo, al termine dei 5 minuti ciascun componente che ha il ruolo di portare la storia la passa al gruppo successivo (di solito in senso orario) che deve continuare la storia già avviata dal gruppo precedente. La scrittura termina quando l’incipit numero 1 ritorna al gruppo numero 1 che deve leggere la storia realizzata dai gruppi precedenti e darvi una conclusione (avrà 7 minuti in questo caso).
  • i gruppi consegnano a me le storie
  • chiamo un componente di ogni gruppo a leggere ad alta voce la storia
  • i gruppi votano la storia migliore
  • i gruppi ricevono ciascuno una storia, riflettono sul valore narrativo del contenuto e correggono la forma, poi riscrivono ciascuno sul proprio quaderno la storia corretta

TEMPI 2 ore circa, ovvero:

  • circa 1 ora per la preparazione dei gruppi e la scrittura delle storie
  • circa 1 ora per la lettura, la votazione e la correzione

SUCCESSO assicurato

 

P.S. Si articolano gli incipit in base al grado di scuola cui sono rivolti e si può giocare su generi diversi (giallo, fantasy, noir, ecc.)

 

In allegato esempi di racconti realizzati da gruppi di studenti di seconda media

 

RACCONTI_ROTANTI

 

 

 

 

RACCONTI_ROTANTI
Titolo: RACCONTI_ROTANTI (4 clicks)
Etichetta:
Filename: racconti_rotanti.pdf
Dimensione: 180 KB

Cristiana La Capria

Insegna appassionatamente lettere in una scuola secondaria di secondo grado. Si interessa di pedagogia delle differenze e studia il potenziale educativo di cinema e narrativa. Si occupa di formazione degli insegnanti. Scrive saggi e ultimamente testi di narrativa.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *